

I chip M1 Pro e M1 Max spingono l’incredibile architettura M1 a nuovi livelli e per la prima volta portano un system on a chip (SoC) su un notebook professionale. Entrambi hanno più core nella CPU, più core nella GPU e più memoria unificata rispetto al chip M1. Ma non è tutto: hanno anche un potente Neural Engine che mette il turbo al machine learning, e media engine evoluti che supportano il formato ProRes. Con M1 Pro e M1 Max, ogni professionista potrà fare cose fino a ieri impensabili.
Il chip M1 Pro permette all’architettura M1 di raggiungere nuove, sbalorditive prestazioni, perfette per il mondo professionale. Anche i progetti più ambiziosi diventano facilmente gestibili grazie a una CPU fino a 10‑core, una GPU fino a 16‑core, un Neural Engine 16‑core e media engine dedicati per la codifica e la decodifica, in grado di supportare i codec H.264, HEVC e ProRes.
M1 Max è il chip più potente mai creato per un notebook professionale, con una CPU 10‑core, una GPU fino a 32‑core e un Neural Engine 16‑core. Rispetto al chip M1 Pro è capace di performance grafiche due volte più veloci e ti dà il doppio della banda di memoria. Non solo: ha un media engine dedicato per la decodifica e due per la codifica, e questo vuol dire che la codifica video è fino a due volte più rapida. Inoltre, può contare su due acceleratori ProRes, per prestazioni multistream ancora più impressionanti.
Il nuovo MacBook Pro è disponibile in modelli da 14" o da 16". Per entrambe le misure puoi scegliere il chip M1 Pro o M1 Max, e avrai comunque performance professionali senza precedenti. Potrai manipolare milioni di poligoni in Cinema 4D, montare fino a sette stream di video ProRes a 8K in Final Cut Pro, o fare il color grading in HDR di video ProRes 4×4 a 8K, senza nemmeno avvicinarti alla sala montaggio.